Viaggio in Giappone e Aikido: giorno 8 e 9

Lunedì mattina la temperatura e l’umidità hanno ricominciato ad alzarsi, arrivato all’hombu ho trovato quelli che avevano fatto il primo turno sconvolti, un nutrito gruppo di stranieri arrivati tutti insieme aveva portato i praticanti a più di 80 presenze rendendo l’aria oltre l’afoso e l’irrespirabile. Comunque sono riuscito finalmente a praticare ad una lezione di Kanazawasensei. Stilisticamente molto simile al Doshu, ma con un’enorme passione per lo spiaccicamento su iriminage. Avevo una donna giapponese sulla sessantina come uke, che tra l’altro teneva un ritmo di pratica da fare impallidire più della metà della gente che conosco sul tatami, e con la scusa di correggerla Kanazawasensei si è divertito molto a spalmarmi a destra e sinistra. Davvero piccolo di statura, ma chiaro nel movimento, l’ho trovato davvero divertente. Poi un po’ di giri a spasso per Tokyo fino al doppio turno serale con Yokota sensei. Ancora delle lezioni molto belle tecnicamente, con certi elementi di kokyunage che si ripetono e vengono riproposti con qualche sfumatura diversa in altre attacchi oltre lo shomenuchi. C’è una variante di uchikaitennage che gira ad iriminage che a velocità reale ho trovato ai limiti del micidiale. Mi è capitato di praticare nelle due ore con due ottimi uke, John, un americano che vive lì, e Toritani sensei, un’allievo di Yokota sensei, per cui fa spesso da uke. Sono state due ore divertenti ma anche impegnative. Peccato per un cambio di direzione su ikkyo in suwariwaza che mi ha malridotto il gomito sinistro, spero si riprenda per martedì, che ho due lezioni che mi interessano molto, Yasuno sensei a cui avevo rinunciato la settimana prima per il caldo terribile dell’ora di Waka sensei, ed un altro doppio turno con Osawasensei che sarà il termine della mia pratica all’hombu a questo giro.
Anche martedì ancora caldo e umido in risalita, da Yasunosensei ho trovato un giapponese di nome Kan che mi aveva chiesto di praticare insieme alla prima maoccasione e così abbiamo fatto un’ora di tecniche che variano da kokyunage ad iriminage in modo spesso sottile. L’aikido del maestro Yasuno è un po’ misterioso per me, non riesco a decifrarlo molto, eppure ne sono affascinato. Fatto da lui sembra semplice, ma quando lo provi tu davvero ti senti incapace a riuscire ad ottenere certi kuzushi, squilibri, in direzioni così inusuali e con awase nel timing così rapidi. Poi un po’ di trasporto bagagli all’hotel dove alloggia la mia famiglia, che mi ha raggiunto per la parte turistica del viaggio, e via di ritorno all’hombu per le ultime ore con Osawasensei. La prima ora ho praticato con Watanabesan, e la seconda con un americano molto bravo di nome Luis, anche lui fisso in Giappone da tempo. La lezione del maestro Osawa ha ripreso molti elementi che aveva illustrato al seminario estivo a Laces. A differenza della settimana scorsa il tatami era affollato fin dalla prima ora, e alla seconda abbiamo dovuto praticare alternati sui nagewaza, comunque nonostante il caldo e l’umido pesantissimi il maestro Osawa, come ho già detto, conduce la lezione con molta attenzione. Il braccio sinistro che era stato risparmiato nelle osaewaza, tecniche di immobilizzazioni, all’ora di Yasuno sensei ha retto giusto giusto. A lezione conclusa è stato molto triste salutare tutti ma il pensiero del viaggio che ancora mi attende mi entusiasma, visiterò Nikko, Kyoto, Nara, Osaka, Miyajima, Himeji, per tornare infine a Tokyo come turista. Non vi perseguiterò con un resoconto noioso di questa parte della mia permanenza in Giappone, ma vi aspetto al mio ritorno a Roma per ritrovarci sul tatami con la ripresa dei corsi dall’11 settembre. Trovate qui gli orari dei corsi!

Viaggio in Giappone e Aikido: giorno 6 e 7

Venerdì avevo deciso di provare a fare di nuovo tre ore complete il sabato, anche perché sembrava che la temperatura stesse scendendo lievemente. Invece una cena riunione con Vittorio, un ragazzo che da quattro anni vive in Giappone per formarsi marzialmente prima nell’Aikido e poi nel Brazilian jujitsu si è trasformata in una lunghissima chiacchierata finita alle 4 di mattina. È stato molto interessante perché Vittorio ha conosciuto molto bene l’ambiente dell’hombu dojo e sebbene se ne sia allontanato sa dirti di tutto su ogni insegnante, dal pettegolezzo alle qualità tecniche. Comunque sabato quando mi sono svegliato presto per la lezione di Ito sensei, con meno di 4 ore di sonno, ho fatto giusto in tempo a registrare il tasso di umidità invariato, un vago mal di testa, e a piazzare la sveglia per la lezione successiva del primo pomeriggio. Quindi nel primo pomeriggio Yokota sensei ha condotto una lezione tecnicamente sempre molto interessante. Alcune varianti che presenta davvero non sapresti dove le peschi se poi non ti mostrasse subito in parallelo il taglio di spada che le ha ispirate. È solo strano che quelli che hanno maggiori difficoltà a registrare queste forme siano i suoi allievi che le seguono abitualmente. Boh! Purtroppo proprio uno dei suoi, dopo una correzione mi ha tirato giù così forte che non sono riuscito a dissipare bene l’energia della caduta, ho preso una bella ginocchiata sul cementatami. Sono tornato parecchio frustrato a casa perché un’altra giornata con una sola ora di pratica mi sembra davvero sprecata, tanto più che Vittorio mi aveva raccomandato Sugawara sensei, l’istruttore dei due ultimi turni. Comunque impacchi di ghiaccio e una discreta, diciamo, irrequietudine hanno fatto si che fossi di nuovo sul tatami per l’ultimo turno. Ne è valsa la pena, sono riuscito a gestire il ginocchio e a godermi una bella lezione. Atmosfera concentrata ma con non molte persone, e soprattutto pratica alternata per avere ancora più spazio sul tatami. Per la prima volta da quando sono in Giappone non ho avuto l’impressione di arrivare al limite dell’autocombustione entro i primi 30 minuti. Le tecniche sebbene classiche usavano angoli un po’ diversi dal solito, che si traducevano anche in timing diversi da quelli soliti, è stata una buona occasione di studio per me e per la giapponese con cui lavoravo, che si è lasciata scappare un “muzukashii” (è difficile!) su un sankyo con un cambio mano volante. Tornato a casa il ginocchio non sembrava essere peggiorato ulteriormente e la mia preoccupazione per quanto sarei stato in forma allo stage di Endo si era sopita. Altro ghiaccio e un buon sonno e sarei stato pronto.
Domenica mattina il risveglio più piacevole della settimana, faceva, anzi fa fresco. Appuntamento con Kojisan per raggiungere Saitama, cittadina vicino Tōkyō dove il maestro Endo, dopo una dimostrazione di quasi due ore fa una lezione speciale. La prima sorpresa è incontrare all’arrivo Ariga sensei, responsabile del dojo di Saku, il dojo fondato da Endo sensei. Ho sentito tutti parlare benissimo di lui e dovevo riuscire a praticarci sul tatami. La dimostrazione è stata piuttosto noiosa, si sono alternati gruppi e maestri continuamente, spiccano giusto due maestri abbastanza giovani , ed un ragazzo che fa da uke ad un maestro un po’ più anziano, ho un occhio buono e alla lezione successiva tutti e tre insieme ad Ariga si alternano come uke di Endosensei. La lezione è una tipica lezione di Endo che pone l’accento come sempre sul non restare chiusi in una gabbia, si arrabbia, bonariamente, per le stesse cose, e propone esattamente lo stesso lavoro che propone in Europa. Mi sono divertito parecchio, ho fatto ben due giri con Arigasensei, e poi beh lo ammetto ho fatto il “pirata”. Sono lì che ti trovo sempre il tipo che non si fa fare la tecnica, o che mentre la fai ti accenna un atemi alle costole e improvvisamente realizzo che sono a Saitama, dico a Saitama, ma quando cavolo ci torno? Chi mi obbliga ad essere per forza gentile, non ho bisogno di amici a Saitama. E allora quando il mio compagno rompe le regole del gioco le rompo anche io, mi tocchi le costole? Ti metto un dito nell’occhio. Non mi fai fare tenchinage, o iriminage perché ti ritiri invece di venire contro e allora non ti faccio fare più niente neanche io me ne sto solo fermo e morbido. Devo dire che invece di prenderla a male qualcuno cambia atteggiamento, qualcun altro rosica e basta, mi stanno bene entrambi i casi. Ad ogni modo è molto di più la gente con cui si riesce a lavorare che quella no e le due ore volano. Bello ritrovare un livello di pratica piuttosto alto, ma riconosco che si parla di un seminario e non di un singolo dojo, questo vuol dire che già che la gente si sia mossa implica che pratichi in un determinato modo. Torneremo su questo discorso quando completerò la mia esperienza all’hombu. Domani che è lunedì finalmente trovo il maestro Kanazawasensei rientrato dall’Inghilterra, e poi un’altra iniezione di Yokotasensei.

Viaggio in Giappone e Aikido: giorno 4 e 5

Giovedì è stata una giornata calda ma non troppo umida. Alla lezione delle 8.00 c’era il maestro Osawa che ha sostenuto un bel ritmo, mi è capitato di lavorare con un buon uke, Ivan di origini moldave, è stato un vero piacere, tenere un ritmo sostenuto senza la necessità di dimostrare niente ma concentrandosi nello studio. La lezione è volata via, alla fine ero accaldato ma non oltre i limiti del sopportabile. Poi per la seconda volta, da quando pratico all’hombu, mi sono affacciato al turno del primo pomeriggio per la lezione di Fujimakisensei. L’avevo visto in video e non mi aveva lasciato attonito, però esprime una certa potenza e mi incuriosiva. Ho trovato un insegnante solido e molto onesto, saremo stati poco più di una ventina, che ha mantenuto un buon ritmo nella parte iniziale e che poi al salire della stanchezza generale ha tirato fuori tachidori, il disarmo da attacco di spada, per l’ultimo quarto d’ora. Non essendo molti il maestro Fujimaki è venuto due volte a lavorare con me e il mio compagno, si è informato da dove venissi, e infine mi ha chiamato da uke durante una spiegazione. È davvero solido come la roccia, anche se come capacità di esprimere potenza mi ha impressionato di più lavorare con Kuribayashi sensei il giorno prima. Non sono riuscito a fare una terza ora perché la stanchezza accumulata per il caldo, l’umidità e uno scarso interesse per Sasaki sensei si sono sommati insieme e ho preferito riposare, anche perché l’indomani non essendoci nessuno di interessante al secondo turno ho optato per tornare a praticare al primo turno dal Doshu, purtroppo Irie sensei che doveva tenere il secondo e che ho beccato per caso il lunedì trascorso è assente. Venerdì appena sveglio alle 5.30 l’aria era già calda ed umida, le previsioni davano una giornata molto calda, ma arrivare sul tatami e trovare le finestre chiuse e più di 60 persone che fanno la schiuma lascia sconcertati. Non so quando durante la lezione abbiano aperto ma è stato del tutto inutile, ho saputo poi che eravamo arrivati a 37 gradi. Insomma a fine lezione eravamo tutti distrutti, non ho molta esperienza ma per la prima volta ho visto che nessuno si è fermato per concatenare una seconda lezione. Guigè un argentino che ho conosciuto e con cui ho praticato e che vive qui da anni mi ha detto che oggi sarebbe stato troppo caldo e di non fare altre lezioni. Sinceramente mi ero riproposto di fare solo la lezione del Doshu la sera, perché Sekisensei che mi interessava molto è assente e sostituito da Itosensei che non mi entusiasma e Mori sensei mi è stato sconsigliato da più parti. Con Federico allora siamo andati all’Edo Tōkyō museum , vicino al Ryogoku kokugikan lo stadio dove si tengono i tornei di Sumo, un percorso interessante sull’area di Tokyo dalla sua nascita fino al presente, con dei modelli in scala ricostruiti impressionanti. Tornati a casa l’umidità continuava a salire e sapendo che l’ultima lezione del doshu è la più affollata in assoluto mi sono trovato a concludere la giornata con una sola ora di pratica. Davvero frustrante.

Viaggio in Giappone e Aikido: giorno 3

Oggi finalmente una bella giornata di sereno, con un po’ meno umidità. Alle 8.00, che sottolineo essere il secondo turno della mattina, eravamo sul tatami per la lezione di Kuribayashi sensei, che tra l’altro ho scoperto essere uno tra i pochissimi che oltre a spiegare anche a parole, intervalla le sue osservazioni in giapponese con dei mini sunti in inglese. Non serve tanto dire quanto la lezione sia stata piacevole quanto invece scoprire con sorpresa l’enfasi posta sul lavoro di uke, e sul perché sia importante lavorare in modo morbido e sensibile. “Scoprite fino a dove riuscite a tenere, quando la vostra forza si interrompe, dove perdete il contatto, cercate di seguire, cercate di tenere in modo da capire quale sia l’ultimo punto di contatto, e come tori date la possibilità ad uke di fare questo lavoro” è il concetto che è stato rimarcato più volte. Parole familiari a chi ha seguito per anni lya didattica del maestro Fujimoto ma che ultimamente ho sentito dire poco. Certo che allo stesso tempo bisogna restare vigili, perché il maestro ha un modo repentino di variare la velocità all’interno dell’esecuzione della tecnica che può sorprendere.
Poi molto riposo a casa e pronti per gli ultimi due turni serali, peccato che appena usciti il tasso di umidità si era alzato molto rapidamente. Comunque il maestro Miyamoto l’ho trovato un po’ diverso da come l’avevo conosciuto a Milano, più calmo, vuoi per il caldo?, e anche meno dispersivo. Anche senza parole si capisce la sensibilità con cui si comporta come tori variando la tecnica sulla risposta di uke. Quindi ogni tecnica più che declinarsi in varianti tendeva a divergere in due differenti tecniche a seconda dell’occasione fornita dalla risposta di uke. Interessante che il maestro corregga molto, al primo turno quando eravamo un po’ meno mi ha corretto tre volte, e poi gira molto lavorando coppia coppia, come aveva fatto anche Kuribayashi la mattina. Anche il suo lavoro molto improntato al rapporto tra tori e uke, dove la tecnica non è una forma di dominio, o di imposizione ma un dialogo complesso, vivo nello svolgersi. Temo di aver sbagliato nell’ignorare gli ultimi due seminari fatti in Italia, sarà meglio organizzarsi per rinnovare l’esperienza quest’anno venturo, sperando di trovarlo bello sereno come oggi però. Ultima nota su quanto sia affollato l’ultimo turno della giornata, quello dalle 7 alle 8, eravamo davvero parecchi e tra umidità e persone lavorare è diventato di nuovo pesante. Anche se mi sembra che tre ore al giorno senza essersi ancora ben abituati al clima e all’orario sia un ritmo sostenibile. Domani ho programmato un orario un po’ strano, tre turni di un’ora distaccati tra loro da ampi intervalli: Osawa sensei ( ohyeeeeees) , Fujimaki sensei e Sasaki sensei che non ho mai incontrato. E se riesco finalmente cena al ristorante di soba vicino casa che però chiude sempre mentre noi finiamo il secondo turno serale, questa volta non mi scappi.
A domani

Viaggio in Giappone e Aikido: giorno 2

Cominciamo subito dal dire che ho dovuto rivedere un po’ al ribasso il mio programma, purtroppo il caldo e soprattutto l’umidità terribile sono sfiancanti. Oggi dopo l’ora di Waka sensei ho sfiorato il colpo di calore. Trovare le finestre chiuse all’inizio della lezione, più di 50 persone sul tatami, un compagno di pratica che viaggia a ritmo sostenuto, e Mitsuteru Ueshiba che in 55 minuti, anzi 50 levando la ginnastica, ti fa fare 8 tecniche, illustrandole solo 4 volte, e gli avanzano pure 15 minuti per il jiyuuwaza (la pratica libera riassuntiva con il compagno) e la frittata è fatta. Mi son dovuto saltare la lezione di Yasuno sensei, che invece era un po’ più fresca e con molta meno gente, tant’è che credo che martedì prossimo farò il contrario, saltare il primo turno e seguire Yasuno. Non so perché ma fa molto più caldo dalle 6.30 alle 7.30 che dalle 8 alle 9. Quindi mi sono riprogrammato la pratica su tre ore al giorno, un turno la mattina privilegiando gli insegnanti che vorrei conoscere e due turni la sera, fare 5 ore potrebbe essere possibile in altre condizioni climatiche ed essendosi già ben abituati al tatami. La lezione di Waka sensei non mi ha entusiasmato, la spiegazione sbrigativa dà il via libera ad un fai come ti pare, dove ognuno interpreta a suo piacimento la traccia offerta. Il mio compagno è un buon allievo argentino di Yasuno sensei e mi sono fatto una lezione indiretta alla Yasuno, interessante ma un po’ estraniante, perché quelli intorno facevano tutti in modo diverso, anche tra loro. Quindi dopo aver raggiunto temperature da ebollizione ho scelto il fermo e il riposo, o quasi. Armato di asciugamano di emergenza, come da guida galattica per autostoppisti, ho cercato di impiegare il tempo andando a visitare il museo di spada ma l’ho trovato chiuso per trasferimento fino a gennaio, sfortuna. Il pomeriggio ho saltato Sakurai sensei, perché tenevo molto di più alla lezione del maestro Osawa. È stata una buona scelta perché Osawa sensei è davvero su un altro livello, in tanti aspetti. Per esempio nella gestione della lezione, già l’alternanza di tecniche tra nagewaza, tecniche di proiezioni, e osaewaza, tecniche di blocco a terra crea un ritmo sostenibile con accelerazioni e rallentamenti, con l’aggiunta di quattro pause acqua rapide dato il pomeriggio caldissimo. Ed anche la fortuna di ritrovare sul tatami il maestro Watanabe, lontano dal suo dojo di Bologna (www.aikidowatanabedojo.it) a Tōkyō per lavoro. Nella pausa prima dell’ultimo turno ci ho dovuto mettere una doccia fredda di 5 minuti per abbassare la temperatura corporea, e ne ho approfittato per un cambio keikogi che era diventato inservibile. Il secondo turno di Osawa era molto più affollato, sempre gestito benissimo nella conduzione, una sola pausa acqua ma qualche correzione in più offrivano dei momenti di respiro e allo stesso tempo delle sottolineature tecniche interessanti. Mi piace quanto il maestro riesca ad essere gentilmente intransigente, se ti vede fare un lavoro diverso nella correzione spiega bene le varianti possibili e sottolinea bene, molto bene, quale sia il lavoro che lui sta richiedendo. Poi se si vuole e si può capire il messaggio dipende a quel punto solo dagli allievi. Buone notizie sul fronte ginocchia, che sono in netta ripresa, e sul mio rapporto con il cementatami, inconsciamente ti trovi ad adottare tante piccole soluzioni che minimizzano l’impatto. Cominciare prima ad impiegare il sostegno delle braccia, addolcire il più possibile tutta la forma, essere fluidi nello scendere, e tanti piccole cose che forse non si registrano neanche. Domani mi ripropongo di seguire dalle 8 alle 9 Kuribayashi sensei, che mi ha impressionato moltissimo nelle sue dimostrazioni alla all japan Aikido e che sarà in Belgio ad inizio novembre, e poi il doppio turno serale di Miyamoto sensei, che so già sarà faticoso.
Alla prossima

Viaggio in Giappone e Aikido: giorno 1

Beh sono riuscito a mettere insieme quasi quattro ore di sonno, non male considerato il jet lag. Comunque alle 4 ero bello sveglio, e mi sono dedicato a ripassare un po’ di vocabolario, fare colazione etc, alle 5.30 smaniavo preoccupato di dover fare anche la registrazione etc Esco e manco 5 minuti ero al dojo, la stanza ad 800 metri è stata una bella scelta. La lezione del doshu è stata tosta come pensavo, tecniche molto base, mostrate 4 volte e poi pratica intensa con il proprio compagno. La tecnica del doshu è molto essenziale, sembra tutto semplice, ma replicare quel livello di controllo sul compagno così senza sforzo apparente sembra impossibile. Comunque un signore di una certa età, Tanisan, mi ha invitato a praticare insieme, lì non si cambia uke per tutta l’ora, ed ho accettato volentieri. Ammazza che preparazione fisica, si è fatto tutta la pratica a ritmo sostenuto come tori ed uke, un po’ essenziale nell’attacco, il che mi ha creato delle difficoltà nello squilibrarlo, il che a sua volta si è tradotto in molte correzioni su shihōnage ed ikkyō ura. Mi è parso ci fossero ampi margini per tirare atemi, ma mi sono astenuto dall’entrare in forme di competizione, meglio prendere le correzioni ed integrarle. Caldo e umidità terribili, da drenaggio completo delle energie, ma la sorpresa è stata il tatami, così duro che a fine giornata mi fa male poggiare le ginocchia per terra, non per una contusione da trauma ma proprio per il sommarsi di microimpatti su una superficie completamente rigida, ad un certo punto per necessità di spazio mi sono seduto in seiza sul parquet intorno al tatami e ho trovato la sensazione piacevole, almeno non c’erano le centinaia di cuciture che per sfregamento o per il rilievo ti consumano la pelle di mani e piedi. Comunque la lezione di Irie sensei è stata interessante, passava da un attacco all’altro e non riuscivo a capire dove volesse parare, e invece era tutto imposto sul lavoro di irimi kaiten, anche se ogni volta con piccole variazioni. L’unica sorpresa è che non me lo ricordavo così piccoletto, eppure a Bologna nel 2004 mi aveva impressionato quando mi aveva bloccato un ingresso di katatori menuchi con un solo braccio, che a spingere contro un muro si ottenevano più risultati. È venuto a fare un giro di tecnica ed ho avuto una bella sensazione di forza e rilassatezza allo stesso tempo. Fortunatamente il tatami si era svuotato un bel po’ e stranamente faceva più fresco che all’ora prima. Il mio compagno era un giapponese sui due metri, piuttosto tranquillo fino a quando abbiamo lavorato in hanmihandachi, lui in ginocchio ed io in piedi, era già in difficoltà così , poi Irie sensei l’ha preso di mira ed è entrato nel pallone, prima che facesse in tempo a staccarmi un braccio è finita la lezione. Poi una pausa con quasi due ore di sono. L’accoglienza del mio compagno di stanza, il buon Federico, e via in fuga per la lezione del primo pomeriggio. Toriumi sensei, ha lavorato su delle traiettorie ampie disegnate in modo circolare dalle braccia estese, una gestione del maai molto simile a quella che conosco del maestro Fujimoto. Mi sono sentito abbastanza di casa, vuoi anche per il lavoro con un compagno di allenamento francese piuttosto posato. Un rapido ritorno a casa per cambiare keikogi e per sapere se Federico si fosse ripreso e via alla doppia lezione di Yokota sensei. Prima di tutto il piacere di ritrovare Francesco Re (https://aikidokoryu.wordpress.com) che ha deciso di vivere per un po’ in Giappone per studiare Aikido e spada, abbiamo praticato insieme ad entrambe le lezioni. Poi molte tecniche, anche avanzate e un po’ inusuali tipo ushirowaza katatetori kubishime lo strangolamento da dietro, rapide eppure molto precise sul piano tecnico, con molti parallelismi alla spada. Le uniche note stonate, la confusione imperante in buona parte degli allievi su qualunque cosa fosse variazione dalla base, e si che Yokota sensei affondava il coltello nella piaga fornendoti un 3-4 variazioni a tecnica. Il fatto che il maestro per tamponare parlava tantissimo, e pure sempre agli stessi, che se non ho capito male sono pure i suoi allievi. Di buono di sponda è che ho capito molto di più grazie a queste correzioni anche se le ho dovute quasi rubare fermandomi nella pratica. È interessante che il maestro ci abbia lasciato lavorare un po’ liberi sulle tecniche offerteci nella lezione dividendo i praticanti in due gruppi, che si sono alternati sul tatami, con lo spazio in più non ho potuto evitare le proiezioni grandi che mi ero risparmiato fino ad allora con cura per via del tatami, molto meglio di quanto temessi. Peccato che il tatami mi abbia dato un colpo definitivo sul suwariwaza, è stata una vera sofferenza. L’impressione a fine giornata è che sul piano dell’affaticamento muscolare si possa andare avanti qualche altro giorno così, a patto però di riuscire a tamponare il dolore alle ginocchia. Sono rimasto molto sorpreso dalla totale assenza di uchideshi nelle 5 ore di pratica, e anche dalla qualità media dei praticanti, ma tornerò sul tema più avanti quando avrò un quadro più completo. Domani Waka sensei, il più giovane dei Ueshiba, il maestro Yasuno, che ho già incontrato a Monza e nonostante la sua enorme capacità non sono ancora riuscito a decifrare, il maestro Sakurai e poi finalmente uno dei miei preferiti il maestro Osawa.
A domani

Viaggio in Giappone e Aikido: giorno 0

Questo primo giorno (molto lungo) se ne è andato tutto nel viaggio e nel sistemarsi nella stanza vicino all’hombu dojo a Wakamatsucho di Shinjuku a Tokyo. Partito alle 15.15 da Roma di sabato 19, sono arrivato a Narita, l’aeroporto internazionale di Tokyo, alle 10.30 di domenica 20. Ho deciso di organizzare il viaggio in questo modo per cominciare la pratica da lunedì mattina presto alla prima lezione del doshu, Moriteru Ueshiba, nipote del fondatore dell’Aikido Morihei Ueshiba. L’intenzione con tutta la buona volontà è di praticare intensamente 5 ore al giorno, due ore la mattina presto in due turni, 6.30-7.30 e 8.00-9.00, e tre ore il pomeriggio, in un turno presto15.00-16.00 , e un po’ distaccati altri due turni gestiti di solito da un unico insegnante 17.30-18.30 e 19.00-20.00. Vorrei cercare di sfruttare al massimo la possibilità datami dalla decisione di venire i primi giorni da solo, cercando di riposare il più possibile tra i turni della lezione e dedicarmi per questi primi 9 giorni solo all’Aikido. Li trascorrerò tutti al dojo centrale, ad eccezione di domenica dove ho programmato di seguire un seminario poco lontano da Tokyo, a Saitama, del maestro Endo. Non so bene cosa attendermi, sono molto curioso di conoscere e praticare l’aikido di quei maestri che non ho ancora incrociato direttamente sul tatami, non avendone potuto frequentare i seminari in Europa, e di rinnovare la pratica con quelli che già conosco e stimo, primo tra tutti il maestro Osawa e il maestro Endo. Non ho un’immagine troppo idealizzata dell’Aikido del dojo centrale, perché all’ottima qualità innegabile degli insegnanti si oppone l’impossibilità di seguirne uno pienamente, vi dirò alla fine se questa impressione ne esce rafforzata o se invece l’esperienza mi porterà ad una conclusione differente. Sperando di vincere la resistenza dovuta al caldo e all’altissima umidità domani cominciamo con il Doshu. Purtroppo al cinquantennale dell’Aikikai ero impegnato nell’organizzazione e sono riuscito a ritagliarmi solo uno piccolo spazio per frequentare la lezione del maestro Kitaura, la cui pratica mi ha sempre colpito. Così domani salgo sul tatami per la prima volta come allievo di un Ueshiba. Poi seguirà la lezione di Irie sensei, che sostituisce Kanazawa sensei, che purtroppo è impegnato per questa settimana in un summer campo in Inghilterra, ma lo troverò lunedì prossimo per fortuna, perché ci tengo molto a seguirlo almeno una volta. Il pomeriggio Toriumi sensei, e uno dei miei favoriti in assoluto Yokota sensei, che ho già incontrato in un bel seminario organizzato dall’Aiko a Roma. Trovare la stanza presa in affitto è stata un’impresa, ma per fortuna la tecnologia sebbene con molta suspense, vedi batterie che si scaricano nel momento meno opportuno, ci è venuta in aiuto. È ora di lasciarvi che devo convincermi a riposare per accumulare sonno prima dell’alba. A domani!