Anche oggi altre quattro robuste ore di lezione del maestro Endo, per fortuna il giro alle Onsen ha aiutato moltissimo per il recupero muscolare. Devo dire che si cade molto facilmente in questa buona routine sonno-colazione-pratica-onsen-cena-sonno e così via, nel breve periodo aiuta perché ti permette di lasciare il resto del mondo fuori e dare il 100% all’Aikidō, ma forse c’è anche il rischio di perdere il contatto con la vita quotidiana vera, mi accorgo infatti di leggere notizie sui giornali italiani su internet e di provare assoluta indifferenza. Comunque per qualche giorno si può. Oggi c’era già più gente sul tatami perché comincia la sequenza di festività che sono il 3-4-5 maggio, e sono il nucleo della golden week, una specie di ponte gigante che i giapponesi usano per fare un po’ di vacanza per una settimana. A parte quei matti degli Aikidoka che invece si dedicano alla pratica. Comunque complice l’arrivo di gente nuova il maestro ha ripetuto molte delle parole che ha detto ieri, ma la cosa non mi stupisce si tratta delle fondamenta del suo lavoro. 自分の経験=jibunnokeiken, la propria esperienza, tutto deve passare attraverso la nostra esperienza personale, per questo è necessario un’osservazione continua di quello che succede nella relazione con il compagno di pratica di momento in momento e perché succede. Anche gli insegnamenti del maestro vanno sperimentati di persona, se restano solo parole ascoltate non servono a niente, quindi ogni lavoro proposto si deve studiare, provare, sperimentare, e sentire, solo allora può essere acquisito. Cosa sentiamo, proviamo noi è il punto fondamentale, e quando sentiamo di essere bloccati dobbiamo essere in grado di cambiare, subito, senza rimanere incastrati, senza cercare di superare la resistenza con la forza scadendo nella rigidità, allora la nostra visione si allarga ed è possibile realizzare tutto il potenziale.
Torno sull’argomento allievi stretti di Endosensei perché mi sembra si ripeta un pattern, cominciano sempre gentili e molto cauti, al punto che ci resti per un attimo male, quasi deluso, poi pian piano che ti conoscono e si fidano si lasciano andare, e da lì comincia la giostra, il movimento varia continuamente, inseguono e sfruttano ogni apertura mantenendo continuamente la connessione. Oggi insieme ad Oiwasensei lavorando Ushirowaza ho passato un quarto d’ora interessante, ho finito che boccheggiavo. Il maestro è pure andato avanti con il lavoro del kodachi, ci ha proposto un paio di variazioni di parata e contrattacco e poi ci ha lasciato lavorare liberi in coppia, sono stato fortunato a poter fare questo giro con Atobesensei, molto studio, tranquillo e con molta attenzione a non farsi male. Poi di nuovo un giro alle onsen ed infine cena in compagnia di Mya e Pasi, finlandesi, Craig, sudafricano, Stella, cinese che vive a Tokyo, Hiro, giapponese che ha vissuto molto tempo in Europa, è il primo giro di ramen di questo viaggio e non era male.
Oggi non ho rischiato disastri, quindi giornata di grande successo.
Ah no, il maestro ha deciso di chiamarmi Marco Polo, non so se la cosa gli resti in memoria più facilmente o semplicemente lo diverta, fatto sta che pronunciando alla giapponese a me suona MarcoPoro, e nella mia mente romana automaticamente nasce il completamento PoroMarco!
Category Archives: Uncategorized
Aikidō, un altro passo insieme
Parlando di recente con un insegnante di un seminario che ho organizzato e a cui ho partecipato imparando molto, l’ho sentito chiedersi con enorme modestia: “ma noi abbiamo qualcosa da insegnare a questi allievi?”
È davvero una domanda importante, che sottintende la grande umiltà di chi non si sente un grande maestro, ma semplicemente una persona che ha praticato molto, che ha studiato molto, che ha da condividere con altri i progressi che ha fatto, ma che allo stesso tempo riconosce che i suoi insegnanti di riferimento avevano una didattica ancora superiore, il cui livello è difficile da eguagliare ma resta qualcosa a cui anelare. Ci sono ancora molte persone che non hanno compreso il lascito tecnico e didattico del maestro Fujimoto, persone che confondono il dettaglio tecnico con l’impostazione formativa di un certo percorso. Negli ultimi anni ho girato molto, sono salito su tatami diversi, e mi faccio vanto che ovunque sia andato sono riuscito a lavorare e ad adattarmi a sistemi differenti, non tanto risultando bravo quanto piacevole nella pratica. Quando dopo aver lavorato con una persona che non si conosce ci si sente dire “grazie, praticare con te è stato piacevole e sono riuscito a studiare molto” mi rende davvero felice. E sono convinto che non sia una mia qualità personale, quanto una maniera con cui sono stato educato, un metodo a cui ho avuto la fortuna di essere stato esposto nella mia formazione. Divento sempre più certo che la didattica del maestro, che insieme ai miei compagni di viaggio porto avanti, sia improntata ad insegnare agli allievi un metodo per imparare a muovere il corpo correttamente, ad un ascolto reciproco nel ruolo di Tori ed Uke. Non ci interessa insegnare come deve essere fatta una tecnica, ci interessa trasmettere quegli strumenti perché uno studente possa autonomamente confrontarsi con un movimento od una tecnica e risolvere da solo quel puzzle. Si avvicina la data del 22-23 giugno, dove in quattro insegnanti, insieme, a Bologna faremo convergere i nostri allievi per farli praticare e soprattutto per tenere una sessione di esami kyū e dan condivisa, perché lo facciamo? Perché vogliamo vedere non tanto se facciamo Ushirowaza ryōtetori iriminage seconda forma uguale quanto piuttosto se stiamo riuscendo a fornire ai nostri allievi, che si sono incontrati più volte nel corso dell’anno, gli strumenti adatti per continuare a crescere e magari superarci. Per confrontarci come insegnanti e con umiltà chiedere ad un altro che impostazione ha usato per un movimento che ai suoi allievi riesce bene e ai nostri meno.
Non so se abbiamo molto da insegnare a questi allievi, però possiamo mostrare loro con quale metodo si può imparare, e lasciarli fare e divertire senza essere ingombranti.
Ci vediamo sul tatami
Giappone 2.0 e Aikidō: giorno 14 e 15
Martedì la mia pratica è cominciata di nuovo con l’ora del maestro Yasuno, anche questa volta ha costruito la sua didattica partendo dal jiyuwaza di katatetori. Successivamente siamo passati a chūdantsuki e poi a yokomenuchi sempre cambiando frequentemente partner, il che mi ha dato la possibilità di incontrare e lavorare di nuovo con Guille, uno straordinario praticante argentino che vive in Giappone da anni. Comunque il mio giro uke è stato molto fortunato, ho lavorato tra gli altri su yokomenuchi con una ragazza che il maestro ha anche chiamato da uke, l’ho trovata molto brava. Dopo il Keiko ho girato in lungo e largo Shinjuku, arrivando letteralmente ad odiare Shinjuku Station che ho praticamente circumnavigato e attraversato una decina di volte. Poi le due ultime ore di lezioni serali con il maestro Osawa, le ultime purtroppo. La prima ora ho lavorato con Ivan, un ragazzo neozelandese (ma di origini serbe) che vive a Kobe e con cui sto calpestando il tatami insieme dal seminario di Saku, sebbene sia alto più di due metri e bello quadrato pratica con serietà senza trasformare la pratica in un contesto di forza, e si che ne avrebbe se volesse usarla. La seconda ora ho lavorato con Kinoshitasensei che ci aveva accompagnato al torneo di sumo, una signora sopra i sessant’anni che oltre ad una tecnica invidiabile ha sostenuto un ritmo per un’ora incredibile, mi è costata una fatica notevole starle appresso. Dopo cena è stato il turno della preparazione valigie, perché mercoledì è il giorno del rientro ed il mio piano è forse un po’ temerario. Quindi checkout all’alba per andare all’honbudojo con tutti i bagagli, e qui la prima conferma dei miei timori. Andare via oggi rientrava nel mio programma, per evitare a tutti i costi l’afflusso massiccio di praticanti che si riversa a ridosso dell’all japan. E vedere la fila davanti all’honbu alle 6 di mattina significa che è il momento di andare. Così con un tatami straripante di persone, e con Waka sensei che a sorpresa sostituisce il Doshu, vengo finalmente catturato da Tanisensei, che se si è stranieri e non si è lavorato almeno una volta con Tanisensei vuol dire che non si è stati davvero all’hombu. È uno dei praticanti anziani del dojo, e nonostante questo ha un ritmo invidiabile, e mi ricordo ancora le correzioni che mi fece la prima volta che sono stato in Giappone. Me le devo essere ricordate così bene che alla fine della pratica mentre lo ringrazio mi dice che potrei essere suo figlio per quanto la nostra tecnica si somiglia, il che ci sta visto che gliele ho copiate tutte dalla prima all’ultima. Poi tocca all’ora di Kuribayashisensei, parteciparvi vuol dire avere un margine strettissimo per giungere all’aeroporto in tempo, ma già la settimana scorsa era stato sostituito da Iriesensei, insomma non ci posso rinunciare, mi basterà volare via a fine lezione. Comincio praticando con Craig e il maestro Kuribayashisensei ci fa prima visita sul tenkan ho, e già a prendergli il polso capisci che devi stare all’erta, poi dopo un cambio uke me lo ritrovo su katatetori iriminage e lo so già che mi pianterà nel tatami, nonostante questo mi prende di sorpresa e vado giù così piatto che sono felice sia l’ultima ora, dopo un altro cambio uke mi trovo a lavorare con una signora giapponese tra i 50 e i 60 che avevo già notato da Yasuno, di una eleganza e ampiezza dei movimenti molto belli, averci lavorato insieme per caso è un colpo di fortuna. E dopo il saluto finale sfreccio via senza neanche avere il tempo di piegare l’hakama, lo farò in aeroporto! L’aereo parte alle 13 e un quarto, e dopo cambi metro fulminei sono lì per le 11, lascio il bagaglio, un ultimo giro acquisti spendendo gli ultimi yen, l’ultimo dolcetto al tè verde ed è ora di lasciare il Giappone. Da giovedì mattina saremo già pienamente operativi in Italia.
Giappone 2.0 e Aikidō: giorno 12 e 13
Giappone 2.0 e Aikidō: giorno 11
Sabato è stata una giornata molto bella, ma anche molto ma molto faticosa, soprattutto considerato l’affaticamento accumulato il venerdì passato con 4 ore e mezza di pratica. La prima lezione del sabato non comprende la solita alzataccia delle 5.30 ma è condotta sempre dal Doshu, che imposta la sua lezione sempre sul kihon waza, in pratica un giro completo di tecniche su Shōmenuchi e morotedori kokyūhō sono sempre fisse, poi alcune volte si continua a lavorare in morotedori altre volte diverse forme da Ushirowaza. La tecnica è ridotta ad una forma così scarna, base che farla funzionare diventa davvero difficile se si vuole studiare seriamente, perché il taisabaki va regolato completamente sul tempo di risposta di uke. E come dicevo altrove è per questo che a seconda di con chi si lavora cambia tutto. Poi un’altra ora con il maestro Kobayashi, che mi interessa pian piano di più, non ha un Aikidō travolgente come può essere quello del maestro Miyamoto ma lo trovo molto coerente, e chiaro per come viene presentato. Il tempo di una fuga rapida a casa per una bella doccia calda e un carico di keikogi e seguendo le indicazioni parto di nuovo per etsujimae, la stessa zona dove si è svolta la lezione del maestro Endo venerdì sera, ma in un posto diverso, un centro sportivo universitario della facoltà degli studi di biologia marina aperto a tutti. Per strada vengo intercettato da Stella e Suzuki e beh è davvero strano trovarsi ad una fermata della metro di Tokyō ed essere chiamati per nome. La lezione del maestro Ariga mi lascia davvero sorpreso, il lavoro proposto è incredibile, un lavoro sulla connessione e la sensazione, tralasciando l’uso delle tecniche, molto affascinante. E che richiede un lavoro enorme al maestro Ariga, perché quando punti sulla ricerca di un determinato feeling è necessario un contatto diretto e continuo con il maestro, e quindi Ariga è ovunque sul tatami, per “impostare” il tuo lavoro nella giusta direzione. Quando non capisci o non funzioni lo devi chiamare e lui a spiegarti attraverso il contatto come Tori ed uke cosa si deve fare. Quando si passa alla tecnica libera su shōmenuchi è di nuovo a girare con tutti, adattandosi ad ognuno senza problemi, ed anche contro persone più sfidanti (e ce ne sono) la natura del suo rispondere non cambia, è come guardare l’acqua di un fiume, si adatta, accelera, rallenta, sale, precipita indifferentemente, e alla fine tutti cadono non perché hanno subito una tecnica specifica ma perché il nostro adattarsi non regge il suo mutare. E ci tiene moltissimo a trasmettere quello a cui è arrivato, la “sua” idea di Aiki. Forse dovrei dire la nostra perché la condivido pienamente, ho avuto modo di assaporarla su un esercizio che è di quelli che a vederli da fuori non puoi davvero crederci, si vede anche nei filmati di Osensei, lui in seiza lievemente inclinato in avanti “resiste” alla spinta contro le spalle di te in piedi, beh 10 volte su 10 mi sono trovato pancia a terra dopo aver pattinato contro un ostacolo non tanto inamovibile quanto inafferrabile, si ha tutto il vantaggio immaginabile nel poter applicare la forza ma non si trova il punto dove applicarla nonostante il contatto. È qualcosa che va provato perché è impossibile da descrivere, quindi vi tocca aggiungere anche almeno un seminario di Arigasensei ai vostri programmi annuali. Non penserete mica che la giornata sia finita qui, perché Suzuki mi informa che il maestro Endo tiene una lezione anche oggi però a Funabashi, nel distretto di Chiba che tocca Tokyo ma è separata. Un bel viaggio per raggiungere questo centro moderno dalla struttura classica che comprende un tatami molto grande che però condividiamo con una lezione di Karate. Non posso aggiungere molto a ciò che vi ho già detto durante i giorni trascorsi a Saku, giusto mi permetto di esprimere una sana invidia per questi allievi dei vari dojo di Tokyo e dintorni che hanno la fortuna di ospitare settimanalmente il maestro. A volte “solo” tra le trenta e le quaranta persone, di qualunque grado, sono lì a prendere ukemi per il maestro Endo che gira ciclicamente sul tatami, e i risultati si vedono, praticanti con i contro fiocchi che fanno un’intensità alla pratica profonda. Dopo un’ora e mezza hai l’impressione di aver praticato per ore considerato l’energia mentale e fisica che si spendono, e sia io che Suzuki riusciamo quasi solo a strisciare fino a casa, facendo però una base per cenare a base di ramen a Shinjuku. E qui condivido la scoperta dello shioramen, ovvero del ramen con il semplice brodo salato, può sembrare poco ma vi assicuro che dopo una decina di giorni io odio il sapore a base di shoyu (la salsa di soia usata come correttore di sapidità) che trovo ovunque e un break è davvero apprezzato.
Giappone 2.0 e Aikidō: giorno 9 e 10
Sto un po’ rimanendo indietro con il diario di viaggio e pratica ma l’intensità degli allenamenti costringe davvero a riposare ogni volta che puoi. Anche se le lezioni sono di un’ora il ritmo è sempre molto alto, perché le spiegazioni sono ridotte all’osso, il taisō (la ginnastica) non supera i primi 4 minuti della lezione, il che richiede a me che sono un vero e proprio diesel di arrivare almeno venti minuti prima e fare riscaldamento per conto mio, come fanno molto altri. Poi a parte eccezioni nel corso di un’ora non si cambia uke, quindi se ci si è trovati con una macchina da guerra sapete già che non ci saranno pause. Comunque la mattina di giovedì al secondo turno c’è la lezione del maestro Osawa, che era nonostante l’orario comunque affollata, ho potuto lavorare di nuovo con Shanat. Il pomeriggio invece ho avuto l’opportunità di studiare con il maestro Kobayashi, uno tra gli insegnanti maggiori attualmente in forza all’hombu, la lezione mi è piaciuta molto anche se ho avuto qualche difficoltà con il primo compagno di pratica, un gigante bulgaro che ha sovrastimato le mie capacità elastiche su tenchinage. Mi sentivo un po’ come l’osso dello sterno del pollo quando si fa il gioco di “esprimi un desiderio”, quale braccio si stacca dal torso? Il maestro Kobayashi è in grado di esprimere un movimento esplosivo generando una piccola onda che parte dalle anche, sono quelle cose che anche quando le riesci a vedere dovresti esercitarle migliaia di volte per conto tuo per replicarle, e poi altre migliaia di volte nello stress generato da uke. Venerdì è stata una giornata intensa, alzata all’alba per frequentare la lezione del Doshu delle 6 e 30. Mi sono trovato come uke uno degli “anziani” del dojo, il signor Nishino, ci ho lavorato con piacere, ad un buon ritmo, con molta disponibilità da parte sua nel ricevere le tecniche, e moltissima da parte mie nel ricevere le sue correzioni su alcuni punti. Trovare un buon compagno è molto importante all’ora del Doshu perché le spiegazioni sono brevissime, la forma tecnica spogliata ad una tale essenzialità da essere ai limiti dell’invisibile, quindi se non trovi un senpai che ti faccia da tramite ne ricavi davvero poco, insomma mi ritengo fortunato finora. La seconda ora un’altra lezione con il maestro Irie, che ho trovato di nuovo molto tranquillo, non so dirvi se è perché il maestro sembra avere dei problemi all’anca o parte bassa della schiena in questo momento. Ho avuto modo di praticare con Craig un sudafricano che avevo incontrato a Saku e che mi aveva stupito durante l’embukai, abbiamo lavorato molto bene insieme e davvero mi è rimasto il rammarico di non averlo incontrato sul tatami durante il seminario di Endosensei, ne avrei tratto molto profitto. Mi ha confermato che la sera del venerdì il maestro Endo insegna a Tokyo e quindi ho avuto l’occasione di seguire ancora una lezione con il maestro, anche se questo vuol dire perdere le lezioni serali dell’honbu, in particolare quella di Miyamotosensei, ma in questo momento ho delle priorità molto chiare. Prima però dovevo riuscire a partecipare alla lezione del maestro Seki alle 15, che la prima volta in Giappone ho perso perché si trovava all’estero, da quello che avevo visto ero curiosissimo di questo terrificante movimento a frusta che genera su ikkyō, beh non sono stato deluso. Il maestro ha spiegato molto, almeno per i canoni del luogo, ha posto molto l’attenzione su yokomenuchi e sul mantenere il centro mentre si porta il colpo, ponendo molta attenzione alla reattività di uke, un bel lavoro che mi ha lasciato soddisfatto nonostante il prezzo da pagare in termini di affaticamento. Subito dopo una corsa a casa per la doccia e il cambio keikogi e via fino al Koutoku Aikidō dojo per la lezione di Endosensei che è stata confermata. Sul tatami ho ritrovato Suzukisan che ora vive in Olanda e ritrovo ai seminari del maestro in giro per l’Europa, non eravamo moltissimi, o almeno non tanti come si può essere ad un seminario e questo ha permesso al maestro di lavorare con tutti. C’è stata anche una spiegazione molto bella in cui il maestro ha ampliato un tema accennato anche a a Saku. Ovvero la necessità di non confondere l’essere capaci di adattarsi ad ogni condizione, e qui il maestro cita spesso una frase di Osensei che adattata suona come “ci sono mille risposte diverse per mille condizioni diverse”, con il fare continuamente tecniche diverse. A volte è importante anche lavorare una sola tecnica mille volte fino a diventare capaci di usarla naturalmente in qualunque momento, a comprenderne profondamente il timing corretto per l’applicazione e poi diventeranno due tecniche, poi tre e così via. Un’altra buona notizia è stata scoprire che sabato ci sarà un seminario di Arigasensei a Tokyo, ma vi rimando alla prossima puntata, i giorni 11 e 12. Per oggi con quattro ore e mezza di pratica è giunto il momento di riposare.
Giappone 2.0 e Aikidō: giorno 7 e 8
Dalla nostra base ad Akebonobashi in poco tempo abbiamo raggiunto la zona di wakamatsu ed oggi abbiamo cominciato la pratica all’hombu dojo, e ammetto che fa sempre un po’ impressione trovarsi in questo posto. Qui dal fondatore in poi si sono avvicendati tanti insegnanti che hanno dedicato tutta la vita all’Aikidō, ed anche tanti studenti. Ognuno di loro ha inseguito un’idea, ha cercato di imparare in questo posto, ha condiviso la sua pratica e anche se in parte minima ha influenzato gli altri. E quando salgo sul tatami ho l’impressione di sentire tutto questo, che anche un gesto per molti banale è stato provato e riprovato da migliaia di persone prima di me, che alcune vi hanno trovato un significato profondo, l’hanno esplorato in ogni modo ed altre magari l’hanno ignorato preferendone altri. Per questo salgo con l’emozione e la responsabilità di voler riuscire a vedere ogni cosa, ad assaporare tutto, a sprecare meno tempo possibile costi quel che costi. La mattina abbiamo cominciato con il maestro Yasuno, che ci ha proposto una lezione con una specie di scaletta invertita, katatetori jiyuwaza per i primi 40 minuti, alternando variazioni di iriminage, kokyūnage, shihōnage, kotegaeshi, illustrandole prima tutte insieme e ripetendole ogni tot, lasciandoci cambiare partner un paio di volte. Alla fine invece abbiamo lavorato su tecniche singole, in modo più strutturato. Una lezione molto bella e anche molto frequentata dove ho avuto la fortuna di praticare con gente esperta e dove dato che ci si alternava metà tatami per volta ho potuto guardare le tecniche di altri allievi esperti, tra cui il maestro Hito. Nella pausa prima della lezione serale siamo andati a zonzo fino al palazzo governativo di Shinjuku, ma abbiamo trovato l’osservatorio chiuso, una rifocillata al ristorante di una catena che fa spaghetti all’italiana che si chiama al dente e poi un salto a Shibuya, dove si trovano il famoso incrocio e la statua dedicata al cane Hachiko. Un po’ di riposo e via di nuovo sul tatami per la lezione di due ore del maestro Osawa. Mi ha fatto piacere riuscire a seguire il maestro anche nell’istruzione in giapponese, sentirlo sottolineare gli stessi elementi fondamentali presentati anche in Italia, e riscoprire il suo essere gentile ma anche molto fermo nel lavoro richiesto ai praticanti. Mi colpisce sempre il ritmo che riesce ad imprimere alla lezione, l’alternanza di tecniche, di bloccaggio e proiezione, che tengono il ritmo sostenuto senza scadere nel frenetico. Infine una bella cena ad un locale nuovo nel quartiere ed un po’ di riposo, mercoledì mattina è il giorno del rientro per Roberto e la mia prima alzataccia per la lezione del Doshu delle 6 e 30.
Mi sono alzato alle 5 per mettere a lavare i keikogi, salutare Roberto e dirigermi al dojo. La lezione del Doshu è sempre una delle più frequentate, insieme a quella delle 19, molte persone praticano prima di andare a lavoro o appena finito. Mi ha fatto piacere ritrovare Stella, una ragazza cinese che vive a Tokyo proprio per praticare Aikidō, l’ho conosciuta a Saku. Diversamente dal solito non abbiamo cominciato da shōmenuchi ma quasi tutte tecniche da ryōtetori. Grazie a Stella ho avuto modo di ricevere una tecnica dal Doshu, ha un taisabaki molto netto, e la sensazione come uke è che puoi giusto andare dove vuole lui senza alternative. Gli ultimi 10 minuti il Doshu lascia la possibilità di praticare liberamente, e a seconda del tuo partner la pratica può diventare interessante. L’ora successiva il maestro Irie sostituiva Kuribayashi sensei, attualmente in Belgio. La lezione ha avuto un ritmo molto tranquillo e il maestro ha insistito sull’uso del kokyū nelle tecniche, ha girato molto, mi è sembrato molto attento verso tutti. Tornati a casa con Giancarlo ci siamo riposati un po’ e poi abbiamo deciso che la bellissima giornata meritava un secondo round contro l’osservatorio del Tokyo metropolitan government palace, questa volta superata la coda per l’ascensore di una decina di minuti siamo riusciti a salire al 45 piano. Una vista stupenda, ma non credo le foto siano sufficienti a rendere la bellezza della visuale , non vi si riesce a vedere il monte fuji che ad occhio nudo emergeva come un profilo chiaro oltre la foschia. Di ritorno di nuovo al dojo per una doppia lezione del maestro Miyamoto, che oltre ad essere particolarmente energetico ho trovato molto chiaro didatticamente, alternando un lavoro da katatetori gyakuhanmi ad un lavoro analogo in ryōtetori. Un lavoro che è sfociato in uno shihōnage da hanmihandachi sia in katatetori che ryōtetori. Un’altra cosa che mi ha colpito molto è stato vedere Francesco Re prendere ukemi per il maestro in più di un’occasione, l’ho trovato cresciuto moltissimo tecnicamente, e penso sia appagante vedere che una scelta coraggiosa come andare a vivere in Giappone praticando Aikidō e mantenendosi con un lavoro stia dando frutti. Come ben ricordavo il tatami dell’hombu è sempre duro come la pietra, ma sto cercando di gestirmi meglio dell’ultima volta, soprattutto nelle tecniche in suwariwaza, e al momento sembro cavarmela.
Vi lascio ricordandovi che il 25-26 maggio, tornato fresco fresco dal Giappone ci possiamo incontrare per il seminario dei maestri Bottacin e Watanabe che ospitiamo al Kikai dojo di Ostia. Spero di vedervi sul tatami, di praticare insieme e di chiacchierare il più possibile (dopo la pratica)
Giappone 2.0 e Aikidō: giorno 6
Oggi è stata una giornata di riposo “forzato” che abbiamo trascorso a gironzolare per Tokyo, un discreto allenamento visto che alla fine abbiamo marciato per una decina di kilometri. Siamo partiti da Asakusa, che avevamo visto ieri sera tardi mentre cercavamo un posto per cenare. Qui si trova il tempio di Sensoji e un enorme mercato di ninnoli e cibo per turisti stranieri e non. Ma anche alcuni negozi bellissimi che vendono statuette di porcellana, sumi-e e stampe del fine 1800, a prezzi ovviamente esorbitanti. Una lunga passeggiata ci ha portato attraverso Akihabara, il distretto “elettronico” che abbiamo un po’ ignorato, e poi chuoin, sede della banca centrale giapponese e fino a Ginza, luogo di shopping di alta classe, in pratica solo da vedere. A Ginza ho scoperto un negozio chiamato Itoya che vende articoli di ottimo design per la casa, i viaggi, ma soprattutto ha un reparto fantastico dedicato alla carta. Salendo al settimo e all’ottavo piano vi troverete catapultati in quello che per la carta può essere paragonato ad un negozio di alta sartoria in Italia. Carta fatta a mano di qualunque foggia, spessore, filigrana e colore possiate immaginare, con articoli per timbrare, sovrimprimere, tagliare e piegare. Beh la verità è che non potete immaginarlo, perché altrimenti avremmo un negozio così anche in Italia. E questo è l’elemento che mi colpisce di più della cultura giapponese, il sentire in modo concreto che se una cosa bella può essere creata allora non ci devono essere ostacoli alla sua realizzazione. Se la potete immaginare, se credete che anche una sola persona possa sentirsi innalzata dalla sua bellezza, allora quell’idea deve essere resa concreta ed essa naturalmente raggiungerà chi la aspetta. Anche l’idea che il pratico possa essere coniugato con l’estetica affiora in tutti gli oggetti. Non voglio completare il resoconto di questa giornata senza parlarvi anche di Aikidō quindi vi riporto alcuni pensieri che è tutto il giorno che mi tornano alla mente, frutto di una piacevole chiacchierata con Tina, una signora finlandese sopra la sessantina, molto piccola di statura, che segue da molti anni il maestro Endo. Mi diceva che pratica Aikidō da più di 40 anni, e al vedere la mia espressione di apprezzamento mi ha rimbrottato: “si è bello aver praticato per più di 40 anni, però c’è un unico problema. È che sono passati 40 anni! quindi molto probabilmente ne hai più di 60!” E siccome parlavamo di un praticante che un po’ di tempo fa avevamo preso in giro perché è un po’ rigido mi ha detto: “però sai se il tuo uke diventa rigido la colpa è nostra, siamo noi (Tori) che abbiamo fatto qualcosa che lo ha irrigidito, ma non lo vogliamo ammettere. È sempre difficile quando qualcosa non funziona, vogliamo sempre dare la colpa agli altri. Però sai che servirebbe? Che proprio in quel momento, quando il tuo compagno si irrigidisce nella sua risposta, qualcuno ti portasse uno specchio per vedere realmente come sei. E alla fine quando riesci a capire, è proprio uke che diventa il tuo specchio, quando si irrigidisce devi capire che stai sbagliando, accettare e cambiare te stesso.” È una riflessione che pronunciata così, con la semplicità di un cuore aperto, ho trovato molto profonda e mi torna continuamente in mente. Vi saluto, che domani ho un bel programma di pratica di tre ore, mattina il maestro Yasuno e la sera doppia lezione del maestro Osawa.
Giappone 2.0 e Aikidō: giorno 4 e 5
Gli ultimi due giorni del seminario del maestro Endo sono stati così ricchi di emozioni che è stato difficile fermarsi per scrivere qualcosa. Il 4 maggio era previsto l’embukai, un’ora di lezione e poi il party. L’embukai era organizzato con una dimostrazione prima dei bambini del corso di Saku guidati dal maestro Ariga, poi i kyūsha, gli yudanshā, etc…Dopo un altro paio di dimostrazioni ci sono state quelle degli insegnanti stranieri, a cui ho partecipato con Roberto che mi faceva da uke, ho cercato di lavorare in modo pulito e semplice. Purtroppo la mia parte si è svolta in contemporanea con la dimostrazione di Matti e Borje, due allievi che seguono Endo da moltissimo tempo e a cui ero molto interessato. Infine l’enbu del maestro Endo, un po’ atipico rispetto alla solita esecuzione di tecniche a cui si può essere abituati in una dimostrazione. Endosensei ha cercato di illustrare il suo Aikidō, la sua condizione fisica e mentale nella pratica alternando spiegazioni e tecniche sugli uke, una sintesi di molte cose ribadite durante le lezioni del seminario, ma forse più organizzate in un discorso unico, che riascoltando ho capito meglio. E poi siamo tornati al dojo per il party, facendo l’ultimo giro in bici, guardando con calma le montagne circostanti, qualcuna ancora spruzzata di neve, i giardini curati di alcune case, i terreni scuri appena arati, assaporando l’aria di questa cittadina remota che forse sarebbe una meta del tutto sconosciuta a noi occidentali se non fosse per la presenza del maestro Endo e del maestro Ariga e di quello che hanno costruito. Il party è stato molto animato e dopo il mangiare c’è stata una seconda parte dove si sono alternate canzoni popolari e le esibizioni di Matti e Jorg, la prima un’esecuzione al piano in chiave jazz di un pezzo dei Genesis è stata stupefacente. Anche il maestro Endo ha chiuso cantando una canzone tradizionale giapponese, e infine siamo andati ancora a stare insieme ridendo e scherzando davanti ad un bicchiere. L’ultimo giorno del seminario abbiamo cominciato prima, alle 10, per un’intensa lezione di tre ore, interrotta da una breve pausa di 10 minuti. Il maestro ha proposto una serie di esercizi da hanmihandachi che richiedevano di portare uke prima a terra e poi di mantenerlo costantemente sbilanciato per impedirgli di tornare in piedi, un lavoro interessantissimo che abbiamo esplorato anche cambiando uke più volte, costretti quindi ad adattarsi allle risposte diverse di ognuno. Poi ancora in hanhandachi abbiamo eseguito shihōnage, ed un’osservazione del maestro sulla presa della mano di uke mi ha risolto una questione che mi ero sempre posto. Il che mi porta ancora ad osservare perché ci siano delle cose che una volte spiegate risultano così ovvie ma a cui non riusciamo a dare un senso da soli, bah! Abbiamo continuato lavorando in suwariwaza su Shomenuchi le tecniche fondamentali da ikkyō a yonkyō. Ed ancora il maestro è tornato a sottolineare che quando si lavora in katageiko, nella sicurezza dei movimenti che seguono una determinata sequenza, e di un uke che reagisce esattamente come vogliamo, abbiamo il dovere di rivolgere la nostra attenzione al nostro interno, cercando morbidezza, flessibilità e libertà. Poi abbiamo concluso con un jiyuwaza da Shomenuchi, dove ho avuto la fortuna di lavorare con il maestro Ariga e di confrontarmi con la sua energia infinita, posso solo dire che ho imparato moltissimo. La lezione si è conclusa con un bellissimo discorso del maestro, pieno di gratitudine per chi ha organizzato e reso possibile un seminario così bello, un discorso anche profondamente filosofico sull’utopia che si realizza di momento in momento quando gli esseri umani si ritrovano insieme in fratellanza ed armonia. Il suo invito a tornare a casa ed ad impegnarci per realizzare un’utopia simile a nostra volta è stato molto toccante, e per me che ho avuto la fortuna di lavorare ancora una volta in questa lezione con i suoi allievi diretti la valenza di un invito quasi personale. Infine siamo scappati un’ultima volta alle onsen, oltre che per ristorarsi per poter affrontare il viaggio a Tokyo da persone civili. Lunedì sarà ancora giornata di festa, perché qui le feste nazionali che cadono nei festivi scalano al giorno dopo, e potremo dedicarci a visitare un po’ di Tokyo. È davvero difficile esprimere la gratitudine che ho provato e provo per il maestro Endo e il maestro Ariga in questo momento, l’unica cosa che posso fare è invitarvi a non perdere tempo e ad organizzarvi per poter condividere anche voi quest’esperienza che vi toccherà profondamente.
Giappone 2.0 e Aikidō: giorno 3
Il terzo giorno ad orario pieno si è concluso, molta fatica ma anche il piacere di aver praticato e lavorato molto. La cosa che mi ha colpito di più oggi sono le donne con cui ho praticato. Diverse universitarie ed anche qualche signora più grande, e tutte in grado di gestire sul piano tecnico e della connessione la pratica senza problemi. Forse questa è una delle qualità che mi piace di più della pratica definita “soft” del maestro Endo. Ponendo l’attenzione sulla connessione tra i due praticanti la maggior parte delle volte anche il “confronto agonistico” si pone di più sul sentire dove è possibile portare uke nello squilibrio che non sul chi è più forte. Certo capita sempre qualche praticante più “resistente”, soprattutto tra gli uomini di una certa età, però diventa un esercizio per noi stessi a non entrare in una mentalità competitiva. Il maestro ha continuato a lavorare molto su katateryotetori, Shomenuchi e Ushirowaza ryotetori, sottolineando sempre la connessione che si crea nello stesso modo quando uke cerca di sollevare le braccia e Tori le distende naturalmente verso terra. Sono riuscito a vedere un collegamento che il maestro ha sottolineato tra le sua forma di nikyō omote e kaitennage, e a cogliere il timing del momento di applicazione sul “rimbalzo” di uke, è stato quasi un caso ma sono riuscito a registrarlo. Dopo la lezione un altro giro alle onsen, perché l’effetto sui muscoli è stato molto buono, quindi ripetiamo volentieri. Tornando con un po’ di calma in bici ho avuto modo di guardare il paesaggio e sembra davvero una zona molto bella, all’orizzonte si levano in cielo delle mongolfiere per un festival che si terrà il 5 maggio, le montagne, e ancora qualche ciliegio in fiore. Domani orario ridotto, dalle 13 alle 15 si terrà un enbu, e poi un’ora di pratica dalle 15 all 16. Non so se faremo in tempo a fare un altro giro alle terme perché alle 18 ci sarà il party e i preparativi in dojo vanno avanti da giorni.